Psicologa Psicoterapeuta a Fermo e Cupra Marittima
  • HOME
  • CHI SONO
  • AREA CLINICA
  • AREA GIURIDICA
  • PROBLEMATICHE
  • PSICOLOGO ONLINE
  • CONVENZIONI
  • PRENOTA UNA VISITA
  • BLOG
    • Pubblicazioni e contributi
  • COME RAGGIUNGERMI

Lo psicologo tra pregiudizi e benefici

Pubblicato da Caterina Di Palma il 25 Novembre 201425 Novembre 2014

A tutti nella vita può capitare di attraversare un periodo di disagio. Qualsiasi sia il motivo del nostro malessere è utile parlarne con uno psicologo soprattutto quando dura da tempo, se non riusciamo più a gestirlo e se interferisce con la nostra vita. È possibile rivolgersi allo psicologo anche solo per un confronto su una situazione che ci preoccupa, per chiarirci le idee in un momento in cui ci sentiamo confusi o per interpretare in modo più obiettivo gli eventi della vita. Nonostante la figura dello psicologo sia presente in diversi contesti (sanità, scuole, aziende, tribunali…) è ancora oggetto di tanti pregiudizi, frutto di una scarsa conoscenza di questa figura e del suo lavoro. Purtroppo la presenza di queste false credenze impedisce a tante persone di avvalersi dell’ aiuto di questo professionista, costringendole molto spesso ad una silenziosa sofferenza. Quindi è importante, innanzitutto, chiarire chi è e cosa fa lo psicologo.

Lo psicologo è un professionista laureato e iscritto all’albo, che mira a promuovere il benessere dell’ individuo e della comunità. Opera per migliorare le capacità delle persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole ed efficace. E’ anche Psicoterapeuta qualora abbia conseguito, dopo la Laurea in Psicologia, una Specializzazione quadriennale in Psicoterapia. Vediamo insieme alcuni dei più diffusi pregiudizi sullo psicologo e sul suo operato:

“Dallo psicologo ci vanno i matti”: forse il più diffuso. Nell’immaginario comune, la figura dello psicologo è spesso associata a quella della follia (pensiamo a quei film dove lo vediamo alle prese con spietati serial killer) senza considerare la molteplicità di situazioni nelle quali è richiesto il suo intervento (difficoltà tra genitori e figli, problemi scolastici, crisi coniugali, stati d’ ansia…).


“La mia famiglia è l’ unica che può aiutarmi”: indubbiamente la famiglia è una fonte di sostegno importante  ma in alcuni casi può esserci d’aiuto fino ad un certo punto. Alle volte il nostro problema necessita di un parere obiettivo, basato sulla formazione scientifica e tecnica di un professionista.


“Sarò costretto a dipendere per sempre dal mio terapeuta”: uno degli obiettivi di un percorso psicoterapeutico è quello di rendere la persona in grado di gestire autonomamente la propria vita, e pertanto di favorire anche il processo di separazione dal terapeuta.


“La psicoterapia è costosa”: certamente la psicoterapia è un impegno in termini di tempo e di denaro. Ma proviamo a confrontare il costo della terapia con il costo che ansia e stress hanno sulla nostra salute, sul nostro lavoro o sui nostri familiari.


Andare oltre questi pregiudizi vuol dire poter cogliere l’ opportunità di superare le proprie difficoltà e tornare a stare bene con se stessi e con gli altri. Chiedere aiuto non è mai una sconfitta personale, non è mai un segno di debolezza, al contrario è un atto di grande maturità e rispetto verso la propria persona.

Dott.ssa Caterina Di Palma                    
psicologa – psicoterapeuta
www.caterinadipalma.it
https://www.facebook.com/psicologa.psicoterapeuta.dott.ssacaterinadipalma

Categorie: Cambiamento
Tag: psicologiapsicologopsicoterapeutapsicoterapia

Articoli correlati

La crisi che cambia la vita

Saper gestire i momenti di crisi è una delle abilità più importanti per garantirci un equilibrio emotivo. La parola “crisi” deriva dal greco Krisis che significa: scelta, decisione. Pertanto possiamo trovarci ad affrontare una crisi Leggi tutto…

Come scegliere il terapeuta giusto

Il cervello che cambia

Prima dell’ avvento delle moderne tecniche di neuroimaging, ed in particolare della Risonanza Magnetica funzionale, la struttura del nostro cervello era considerata stabile e immodificabile. Una delle aree più affascinanti della ricerca in neurobiologia è Leggi tutto…

  • Offerte di lavoro per psicologi
  • Tutela del paziente
  • TERMINI D’USO