AREA GIURIDICA
Area Giuridica
Psicologo Giuridico a Fermo
Quando rivolgersi ad uno Psicologo Giuridico?
Lo Psicologo Giuridico è uno psicologo che lavora nell’ambito giuridico e forense. Il contributo dello Psicologo Giuridico nel mondo del diritto può essere richiesto all’interno di un procedimento giudiziario sia civile che penale, dall’ Avvocato, dal Giudice e dal Pubblico Ministero.
Se l’incarico è conferito dal Giudice, lo psicologo svolge la funzione di esperto in qualità di Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) o Perito. Se è conferito dall’Avvocato svolge la funzione di Consulente Tecnico di Parte (CTP) e infine, se l’incarico giunge dal Pubblico Ministero, esercita la mansione di Consulente del Pubblico Ministero.
Gli interventi dello Psicologo Giuridico
Ambito Civile
– Affidamento di minori nei casi di separazione
– Idoneità all’adozione nazionale ed internazionale
– Valutazione del Danno biologico di natura psichica
– Interdizione e inabilitazione
-Capacità di disporre del testamento o della donazione
– Rettificazione di attribuzione di sesso e modifica anagrafica
Ambito Penale
– Capacità di intendere e di volere e pericolosità sociale
– Abuso sessuale e maltrattamento sui minori
– Idoneità mentale a rendere testimonianza
– Circonvenzione di incapace
Cosa fa il Consulente Tecnico di Parte (CTP)?
Quando il Giudice dispone una CTU nell’ambito di un procedimento penale o civile i soggetti in esso coinvolti hanno diritto a nominare un Consulente Tecnico di Parte (CTP) di loro fiducia, tramite il loro avvocato. Nell’interesse della parte è bene scegliere un CTP che abbia un’adeguata formazione, teorica e pratica in Psicologia Giuridica, oltre che un costante aggiornamento professionale. Il CTP partecipa attivamente alle operazioni peritali dove svolge delle funzioni molto importanti:
– segue passo dopo passo le operazioni peritali e controlla l’operato del CTU in modo da garantirne la correttezza metodologica
– guida e supporta il proprio cliente per affrontare la valutazione peritale in maniera più efficace aiutandolo a comprendere quanto accade, chiarendo i suoi dubbi e contenendo le sue ansie
– interagisce e si confronta con il CTU ponendo domande, proponendo osservazioni, suggerimenti e ipotesi alternative che possono consentire una più puntuale valutazione del caso
– contribuisce, per quanto possibile, a stabilire un clima di collaborazione con il CTU
Alla fine della CTU il Consulente Tecnico di Parte redige una relazione con le proprie conclusioni convergente o divergente con la valutazione del CTU, in modo da consentire al Giudice una visione più ampia della vicenda prima della formulazione del giudizio.
Quando sono coinvolti i minori, sia il consulente tecnico d’ufficio che i consulenti tecnici di parte devono considerare come bene superiore l’interesse del minore, che deve essere tutelato al di sopra di tutti.
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA TECNICA DI PARTE O DI UNA VALUTAZIONE STRAGIUDIZIALE?
Dott.ssa Caterina Di Palma
psicologo giuridico a Fermo (FM)
cell. 349.7400208
Contattami al 349.7400208 ascolterò la tua necessità e analizzerò la tua situazione per guidarti verso la soluzione migliore